1

Luglio si conferma ancora una volta il mese estivo per eccellenza. Malgrado due passaggi perturbati importanti, uno a metà mese, l’altro, ancora più incisivo , verso la fine, il mese ha goduto in prevalenza di condizioni stabili e soleggiate. Molto calda la prima decade (scarto positivo di oltre 3°c. rispetto alla media climatica di riferimento), che ha risentito dello strascico afoso della feroce ondata di calore di fine giugno. Sostanzialmente in linea con i valori attesi invece la seconda decade, seppur “disturbata” dall’evento di metà mese. E di nuovo calda la terza (scarto di +1,5°c. rispetto alla media climatica), che, seppur “ferita” profondamente dall’evento perturbato del 27-28, ha comunque fatto registrare i valori picco del mese (in alcuni casi da record) nei giorni 24 e 25. Il mese nel suo complesso, con uno scarto di +1,6°c rispetto al suo valore climatico di riferimento, chiude tra i più caldi degli ultimi 30 anni: nella nostra zona più caldi sono stati solamente quello del 2006 e quello del 2015. Il maggior contributo all’anomalia positiva dato da parte delle temperature MIN notturne (+2,1), rispetto alle MAX diurne (+1,1) è sintomo di notti spesso afose. Il giorno più caldo è stato,  sia in collina che a fondovalle, il giorno 25, con valori notevolissimi soprattutto per le MAX, in alcuni casi da record per luglio: vedi tabella relativa sotto. Il giorno più freddo è stato ovunque il giorno 15.

Ciò non di meno il mese di luglio è stato anche assai piovoso, con 6-7 giorni di pioggia a seconda delle zone (contro i 3 giorni climaticamente attesi per il mese) e con un cumulato totale mensile ovunque abbondante, addirittura da record per luglio in alcune stazioni di rilevamento, grazie soprattutto all’evento del 27/28. Questo importante evento perturbato è stato foriero di temporali diffusi nella nostra zona che localmente hanno assunto caratteristiche di vero e proprio nubifragio (più di 100mm in due ore a Greve in Chianti nel pomeriggio del giorno 27), dando origine a qualche criticità locale per esondazioni di fossi e torrenti e cadute di alberi per il vento. Vedi il grafico sotto per il dettaglio degli accumuli nelle varie stazioni di rilevamento della zona, dove si evince come sia stato il Chianti fiorentino ad essere colpito maggiormente, in special modo nella giornata del 27 e come il Chianti senese abbia generalmente registrato accumuli inferiori e principalmente imputabili alla giornata del 28.